giovedì, novembre 10, 2011

Le mie impressioni sull’iPhone 4S


Picture 1 of 6
Molti, alla presentazione di Apple del 4 ottobre scorso, attendevano il lancio sul mercato dell’iPhone 5, invece la società ha deciso di attendere ancora un altro anno vendendo, nel frattempo, una sorta di iPhone 4 potenziato: vale a dire l’iPhone 4S. Il dispositivo ha in più un processore A5 dual core, una scheda grafica 7 volte più veloce della precedente, l’assistente digitale Siri, un’ottica  a 8 Megapixel e registrazione in Full HD e un’antenna migliorata.
Esteticamente, quindi, le differenze con la versione precedente sono quasi nulle, come è nulla la differenza per lo schermo, la fotocamera frontale e la memoria RAM. Ho ormai questo telefono da oltre una settimana e ho posseduto tutte le precedenti generazioni, EDGE escluso.
In termini di velocità non ci si accorge molto della differenza, questo perchè il processore A4 era già abbastanza potente per le operazioni di base. Le vere differenze saranno notate quando nasceranno software ad hoc per il nuovo processore grafico, quindi le migliorie si noteranno tra qualche mese con i giochi più complessi. In base ai miei test effettuati con Geekbench, ripetuti per 5 volte generando una media, l’iPhone 4 ha totalizzato 372 punti contro i 619 punti del 4S, il che si traduce con un incremento delle prestazioni del 60%.
La fotocamera ha ricevuto un bel upgrade e, grazie al processore A5, scatta molto velocemente. Lo si nota con gli scatti in sequenza: scattare molte foto a ripetizioni con un iPhone 4 porta ad un punto in cui il salvataggio delle foto sembra fermarsi, cosa che non accade con un 4S. Anche la luce viene catturata meglio evitando l’effetto di disturbo quando si fotografa direttamente una fonte di luce.
Per quanto riguarda Siri, come saprete, al momento è in inglese. Se impostate l’inglese americano questi risulterà più indulgente con la pronuncia italianizzata dell’inglese, comprendendo più parole. Un uso intensivo si potrà avere quando sarà localizzato nella nostra lingua, anche se durante le prove si è comportato molto bene e di sicuro rappresenta un futuro molto promettente.
Concludendo è un telefono che funziona molto bene. Non ho riscontrato problemi di schermi tendenti al giallo o batterie colabrodo, come ha rilevato qualcuno. Anzi dal punto di vista della batteria ho notato un leggero incremento di prestazioni, soprattutto se ci si connette molto in WiFi anzichè 3G. Lo consiglio se si possiede un iPhone 3GS o inferiori, perchè il salto sarà notevole. Se avete già un iPhone 4, invece, il passaggio è inutile e costoso. Tanto vale attendere direttamente il 5. I prezzi italiani sono molto elevati ed è triste vedere come Apple abbia deciso di non inserire l’adattatore per le porte microUSB, lo standard per tutti i caricabatterie venduti in Europa, direttamente nella scatola. Nonostante le numerose banconote da consegnare ai commessi della Mela, la società costringe ad acquistarlo a parte.

Nessun commento: