giovedì, novembre 10, 2011

Apple brevetta il display OLED a basso consumo


I display OLED in commercio sono formati da tre strati: due pellicole di conduttori ed elettrodi che contengono, come un panino, una pellicola di materiale organico. I conduttori, per far apparire i colori, mandano impulsi elettrici al materiale organico con le relative informazioni del colore da assumere.
Questi display permettono rese di colore elevate e consumano teoricamente poco, eccetto che per il colore bianco. A differenza degli schermi LCD, infatti, quelli OLED per riprodurre il bianco devono mandare costantemente impulsi elettrici.
L’idea brevettata da Apple è usare una terza pellicola fatta di materiale bianco e trasparente. In questo modo, quando servirà il bianco, lo schermo dovrà semplicemente cessare di funzionare nelle aree preposte lasciando intravedere il bianco naturale della pellicola. Il risultato è una riduzione dei consumi del 30%. Una soluzione che potrà aumentare l’autonomia dell’iPhone.
Rendendo parte delle aree trasparenti, inoltre, la società può mostrare, per esempio, il suo logo quando lo schermo è spento riprendendolo dall’altro lato del display.

Nessun commento: